❎Si tratta di una vitamina liposolubile che contribuisce a varie attività tra cui: la funzione immunitaria, il metabolismo del calcio e del fosforo e la mineralizzazione delle ossa.
La vitamina D, prima era collegata soltanto alle patologie ossee come il rachitismo e l’osteoporosi, oggi invece è riconosciuta come uno dei principali fattori per la salute umana.
La vitamina D è fondamentale per:
– il metabolismo dei grassi
– la prevenzione del cancro
– l’autoimmunità
– la fertilità
– l’insulino-resistenza
– il diabete di tipo 1 e 2
– le malattie cardiovascolari
– l’azione anti-infiammatoria
– la funzione tiroidea.
Visto quanto è importante, vediamo dove si trova:
🌞L’esposizione della pelle al sole è il miglior modo di assumere la vitamina D. L’esposizione deve essere, senza protezione solare, di circa 10-15 minuti al giorno, con almeno il 40% della pelle esposta, ed è sufficiente a ottimizzare naturalmente il livello di vit. D.
Altrimenti a livello alimentare non molti alimenti purtroppo contengono una grande quantità di vitamina D. I più ricchi sono l’olio di fegato di merluzzo, alcuni pesci, come lo sgombro, la carpa, l’anguilla e il salmone affumicato.
Una certa quantità se ne trova anche nel latte e nel tuorlo d’uovo. Durante l’inverno quando non è possibile l’esposizione al sole è possibile integrarla con integratori di vitamina D3 naturale evitando tassativamente l’uso di vitamina D sintetica!
Quindi da domani quando farai le analisi del sangue non ti dimenticare della Vitamina D! 😉